Benvenuti al Sud

Italia | Agropoli (SA), Paestum (SA), Eboli (SA), Castellabate (SA), Vatolla (SA), Cropani Marina (CZ), Davoli Marina (CZ), Satriano (CZ), Vico Equense (NA), Monte Faito (NA), Castellammare di Stabia (NA), Bacoli (NA), Isola di Procida (NA). 

Agosto 2021

Partenza col botto! Nel senso che alle 3 del mattino, in viaggio da circa 3 ore per raggiungere le terre del sud con il fresco e la tranquillità, all'altezza dell'uscita del Mugello, ci hanno tamponati. La nostra mitica Panda non si è fatta praticamente niente, solo un piccolo e noioso contrattempo che non ha fermato la nostra discesa. 

L'esplorazione inizia nel Cilento, ad Agropoli. Andiamo a visitare Castellabate, dove è stato girato il film Benvenuti al Sud. 

Ceniamo all'agriturismo Il Vecchio Casale, a Vatolla. Un paesino poco distante da Castellabate, famosa per la sua cipolla. Lo si raggiunge con le stradine immerse in vigneti e in uliveti. 

Tappa consigliata è il parco archeologico di Paestum

Continuiamo verso sud per arrivare a Marina di Davoli, ormai nostra tappa fissa quando passiamo perla Calabria. Quest'anno abbiamo trovato posto a Satriano, da Gianfranco, al suo B&B Luppino. Ottima compagnia e luogo magico. 

Quest'anno siamo passati anche per Cropani Marina. Le promesse vanno rispettate!

Al ritorno tentiamo di prenotare sulla costiera Amalfitana ma quest'anno non c'è posto per nessuno e i pochi buchi liberi costano decisamente troppo. Ci spostiamo un po' più su, sul monte Faito, a 1000 metri e scopriamo un posto davvero niente male. A tratti sembra di stare sulle nostre montagne. La sera si sta bene con il maglione, nonostante l'agosto torrido lungo le spiagge poco più sotto. 

Soggiorniamo all'hotel S. Angelo.  A dieci minuti a piedi c'è una seggiovia che in 8 minuti ci porta direttamente a Castellammare di Stabia. Molto comoda.

Sulla via del ritorno ci fermiamo qualche giorno a Bacoli. Siamo direttamente sui Campi Flegrei. Zona sismica e vulcanica. 

Da Bacoli c'è un traghetto molto comodo che ci porta in pochi minuti sull'isola di Procida. L'isola de Il Postino e di Elsa Morante. Bellissima. 

A Bacoli abbiamo cenato molto bene al ristorante Km Zero.

Traffico sulla via del ritorno? Allora si pranza in Toscana,  a Monte San Savino alla Trattoria del Forno. Se vi piace la ciccia e la fiorentina, è il posto ideale. 



"Ma i veri viaggiatori partono per partire e basta: cuori lievi, simili a palloncini che solo il caso muove eternamente, dicono sempre “Andiamo”, e non sanno perché. I loro desideri hanno le forme delle nuvole."

(Charles Baudelaire)