I luoghi più strani, gli alloggi più particolari, i ristoranti mai visti… insomma posti belli che meritano almeno una visita (senza spendere una fortuna).
Non hai mai pensato di dormire all'interno di un faro o di cenare in una grotta?
Lasciati ispirare…
Guarda anche la nostra mappa per vedere meglio le posizioni e organizzare il prossimo itinerario.
All'osteria senz'Oste: pranzi e cene dove l’autonomia dell’ospite regna sovrana anche per quanto riguarda il pagamento del conto alla cassa. Un casolare fra i vigneti trevigiani nella terra del Valdobbiadene DOC: pace e relax sulla strada del Prosecco sono elementi incomparabili insieme a onestà e lealtà.
Solo per due: il nome dice tutto. Siamo a Vacone, in un borgo vicino Roma, la location è una splendida villa romana. E tutto molto romantico. Il prezzo, senza extra, 250 euro.
Ristoaereo: siamo a Fiumicino, ma non in aeroporto. Ma siamo in un aereo, anni 50. Secondo Vanity Fair è tra i 10 ristoranti più originali al mondo.
Ristorante ATMosfera: dal cielo ai binari, ma siamo a Milano su un vecchio tram. E mentre il tram scivola sui binari tra le vie della città, tu puoi gustarti una deliziosa cenetta… romantico!
Casa del Demone: Torino dicono sia una città magica, legata all'esoterismo… cosa nasconderà questo ristorante?
Grotta Palazzese: siamo in Puglia, a Polignano. Bellissima atmosfera e cibo raffinato, in una grotta.
Da Nennella: Napoli, quartieri Spagnoli. La vera cucina napoletana, la vera atmosfera napoletana. Fatevi travolgere dalla simpatia e dall'irriverenza partenopea. Divertimento assicurato.
Cencio la Parolaccia. Ha bisogno di presentazioni?
Ciabot. Il ristorante più pazzo del mondo.
Dialogo nel buio. Una cena al buio, nel vero senso della parola.
In Galera. In carcere a Bollate.
Memorabilia. Forse l'unico ristomuseo al mondo. C’è la Shelby Cobra di Steve McQueen, la Rolls Royce appartenuta a Cary Grant, con tanto di libretto di immatricolazione a suo nome, la Vespa di Gregory Peck, la Ford Thunderbird di “Thelma & Louise”, i dischi d’oro “Bad” e “Thriller” di Michael Jackson e la replica di una motoslitta di James Bond.
Backdoor 43. Il bar più piccolo del mondo. A Milano.
Ice Club. Se amate il freddo e vi trovate a Roma.
Arcade & Food. Se sei amante dei giochi anni 80 e 90 da sala giochi, è il posto che fa per te.
Bar Turrisi. Oltre alla magnifica vista sul mare... un arredamento un po' osé.
Crazy Cat Cafè. Solo per gli amanti dei felini.
Antico Caffè Greco. Locale storico fondato nel 1760 ed è la più grande galleria d’arte privata aperta al pubblico esistente al mondo con con oltre 300 opere esposte nelle sale, da ammirare tra un sorso di caffè e l’altro. Molti i frequentatori famosi che si sono seduti ai suoi tavolini.
Bar Luce. Siamo a Milano, all'interno della Fondazione Prada. Si tratta di un bar interamente progettato dal regista Wes Anderson: tutto nel locale, dal bancone, all’arredamento, alle caramelle nei vasi di vetro, rimanda ai suoi film surreali.
Club Derriere. Un secret bar tra le vie di Roma dove si servono solo distillati o miscelati in una bellissima atmosfera.
White Rabbit. “Se la luce è accesa suona pure il campanello, ne resterai sorpreso…”
Cotton Club Modena. Per accedere è necessario aver ben presenti dieci comandamenti fondamentali. Il primo così recita: il bar tender ha sempre ragione.
Casa sull'albero: il nome dice già tutto. A due passi da Milano, sul lago di Como e immersa nella natura.
Ostello Bello: hanno diverse sedi, in Italia e nel mondo. Un luogo curato, premiato dove puoi riposarti, incontrare nuova gente, condividere.
Hotel Sabrina: hai in programma una tappa in riviera romagnola? Cerchi un posto diverso dal solito? Prova questo hotel.
iRooms: sei un'amante della tecnologia e passi da Roma?
Etruscan Chocohotel: sei ghiotto di cioccolato? Fai un salto a Perugia, patria del cioccolato e fermati in questo hotel.
Faro Capo Spartivento: costruito nel 1854 dalla Marina Militare Italiana, fu uno dei 20 fari voluti da Re Vittorio Emanuele di Savoia, le cui iniziali capeggiano ancora al di sopra della porta d'ingresso. Siamo in Sardegna, in mezzo alla natura, direttamente sul mare.
Hotel San Luis: siamo in trentino e qui gli chalet sono costruiti sugli alberi...
Hotel Sextantio: dal borgo medioevale alle grotte di Matera. Ti sembrerà di vivere in un'altra epoca…
Yurta Soul Shelter: nel mezzo di un bosco, a pochi passi da Torino, puoi soggiornare in una autentica yurta mongola.
Acqua Resort: vivere sull'acqua.
Bubble Room: quando si dice vivere in una bolla.
Torre dei Belforti: hai mai fatto il bagno sul tetto di una torre medioevale?
Le Perseidi Bubble Glamping: Contempla l'infinita volta stellata vivendo un’esperienza romantica e da sogno in una bolla trasparente.
Il Roccolino: un piccolo e romantico roccolo, riservato per due persone.
Havenkraan Harlingen: siamo vicino ad Amsterdam e possiamo dormire in una gru. Si hai letto bene.
Llanthony Castaway: ci spostiamo in Scozia, in un vecchio vagano ferroviario.
Walk of fame: a Milano.
Le Panchine Giganti. Quelle ufficiali.